In questi giorni si sta attivando in Italia AI Overview (qui abbiamo spiegato di cosa si tratti), ma la tua impresa è pronta a tale cambiamento?
Con il lancio ufficiale delle AI Overview in Italia, Google inaugura una nuova era nella ricerca online. Non si tratta di una semplice evoluzione dell’algoritmo: siamo di fronte a un cambiamento strutturale nel modo in cui gli utenti ricevono informazioni e nel modo in cui le aziende devono comunicare online. Questo approfondimento ti guiderà attraverso il funzionamento delle AI Overview, le implicazioni per utenti e aziende, il confronto con l’esperienza statunitense e infine le migliori strategie SEO per affrontare questo scenario.
Cosa sono le AI Overview e come cambiano la ricerca
Le AI Overview sono risposte generate dall’intelligenza artificiale direttamente all’interno della pagina dei risultati di Google. Quando un utente digita una domanda complessa o articolata, invece di vedere solo l’elenco di link blu, troverà in alto una risposta in linguaggio naturale, elaborata da un modello IA avanzato, che sintetizza informazioni da più fonti del web.
Questa funzione si attiva solo in determinati casi: non tutte le ricerche la innescano. Viene privilegiata per domande che richiedono spiegazioni approfondite, confronti, passaggi o istruzioni, mentre le ricerche molto semplici, navigazionali o legate all’attualità in tempo reale ne sono per ora escluse.
- La AI Overview appare all’interno di un box visivo ben distinto nella SERP e può contenere:
- Una spiegazione sintetica in linguaggio naturale
- Un elenco puntato o numerato con istruzioni o suggerimenti
- Link cliccabili alle fonti originali
- In alcuni casi, un’immagine illustrativa o un video
-
- Con questo sistema, Google vuole unire la rapidità delle risposte generate dall’IA alla profondità del web, mantenendo un ponte verso i siti autorevoli da cui l’AI trae i dati.
-
Perché è rilevante per utenti e imprese italiane
Per l’utente finale, il vantaggio è evidente: ottenere una risposta già filtrata, sintetizzata e utile senza dover scorrere pagine su pagine. Le domande complesse ricevono risposte più strutturate, immediate e leggibili. Le query diventano più conversazionali: la gente si abitua a porre domande in linguaggio naturale e ad aspettarsi una risposta altrettanto naturale, quasi umana.
Per le aziende, il cambiamento è molto più profondo:
- Le AI Overview modificano la posizione e la visibilità dei risultati organici. I contenuti delle aziende vengono “letti” e rielaborati da Google, e non è detto che l’utente arrivi sul sito se l’IA è già soddisfacente.
- Tuttavia, essere citati nella AI Overview come fonte può aumentare esponenzialmente la visibilità e l’autorevolezza del brand.
- Le strategie di content marketing dovranno cambiare: occorre scrivere pensando sia all’utente che all’intelligenza artificiale che potrebbe sintetizzare il contenuto.
Per le attività locali, le recensioni, i dati accurati su Google Business Profile e le citazioni da fonti locali possono far emergere il brand nella risposta generativa.
La nostra esperienza nel mercatoi USA
Negli Stati Uniti le AI Overview sono già una realtà da mesi. Da questa esperienza maturata sui nostri clienti emergono tre tendenze chiare:
- Cambia il comportamento dell’utente: le persone fanno ricerche più complesse, si aspettano risposte rapide, e spesso non vanno oltre la prima interazione. L’Overview diventa il primo (e talvolta unico) punto di contatto con le informazioni. 🙁
- L’ordine della SERP si rivoluziona: l’attenzione cade immediatamente sulla risposta AI, relegando i tradizionali risultati organici in secondo piano. I siti che riescono a comparire dentro la panoramica generativa ottengono traffico più qualificato.
- Il contenuto strutturato vince: Google sceglie di usare come fonti soprattutto pagine con contenuti ben organizzati, chiari, facili da sintetizzare e autorevoli. Chi pubblica contenuti confusionari, dispersivi o poco affidabili viene semplicemente ignorato dall’IA.
Strategie SEO per emergere nell’era delle AI Overview
Affrontare questa nuova realtà non significa rifare tutto da capo, ma evolvere il proprio approccio SEO. Ecco i punti chiave per adattarsi efficacemente:
1. Scrivere pensando alla sintesi
Apri ogni pagina con una definizione chiara, una risposta diretta, un paragrafo che racchiude l’essenza del tema. L’IA va a caccia proprio di quel tipo di testo. Più sei utile e immediato, più hai chance di essere incluso nella Overview.
2. Usa elenchi, step, paragrafi brevi
Le informazioni strutturate (liste, punti, passaggi) sono molto più facilmente rielaborate dall’IA. Una guida tipo “5 step per aprire una partita IVA” ha molte più probabilità di finire in una risposta generativa rispetto a un muro di testo.
3. Cura il tuo E-E-A-T
Google e la sua IA preferiscono contenuti che provengono da fonti Esperte, con Esperienza, Autorevoli e Affidabili. Ciò significa:
- Firma i contenuti con autori riconoscibili
- Fornisci dati e fonti attendibili
- Costruisci un’identità di brand coerente e presente
4. Ottimizza per la comprensione della macchina
Usa titoli e sottotitoli chiari, struttura le pagine con heading gerarchici (H1-H2-H3), inserisci dati strutturati (Schema.org), ottimizza immagini e alt text. Più il tuo sito è leggibile per i bot, più l’IA potrà selezionarlo.
5. Rafforza la tua presenza fuori da Google
Se tutto il traffico dipende solo dalla SERP, sei vulnerabile. Costruisci comunità, newsletter, contenuti social, collaborazioni, podcast: la reputazione che crei fuori dalla ricerca può riflettersi anche nel modo in cui l’IA considera il tuo brand.
YourdigitalWeb e il tuo punto di ingresso verso AI Overview
Affrontare le trasformazioni introdotte dalle AI Overview richiede competenze specifiche e una visione strategica multidisciplinare. In YourDigitalWeb, uniamo il lavoro di ingegneri specializzati in intelligenza artificiale e SEO strategist con comprovata esperienza nell’ambito della ricerca avanzata. Abbiamo già operato su mercati altamente competitivi come quello statunitense, affrontando in anticipo le sfide poste dall’integrazione dell’IA nella SERP.
L’approccio è pragmatico e orientato ai risultati. Supportiamo aziende e brand attraverso:
Analisi tecnica e semantica della visibilità nei nuovi scenari generativi
Sviluppo di contenuti ottimizzati per l’inclusione nelle AI Overview
Revisione dell’architettura informativa e dei segnali di E-E-A-T
Implementazione di dati strutturati e ottimizzazioni tecniche mirate
Formazione personalizzata su AI e SEO di nuova generazione
Il nostro obiettivo è fornire un supporto solido e aggiornato a chi desidera mantenere rilevanza e competitività in un panorama digitale in continua evoluzione.